mercoledì 16 aprile 2014

Motta di Livenza, Trail dei Brac e Traversata dei Colli Euganei

Per continuare a non farci mancare nulla, un’altra domenica all’insegna delle competizioni più disparate. Poco da fare: ci piacciono le corse su strada, ma ci piacciono molto anche i trail!!
Partendo dalla strada, la competizione ufficiale del calendario sociale prevedeva la tradizionale corsa Città di Motta. Nonostante il tempo non dei migliori, la flotta arancione è arrivata in massa in quel di Motta, dividendosi tra 11 e 21km.

É stata una bella corsa , ben organizzata , con cartelli di indicazione ogni km. Mi é piaciuto molto l' arrivo allo stadio ed il mezzo giro di pista con arrivo sotto le tribune. Ristoro finale 10 e lode. Ho fatto  gli 11 km in 47.27 , per me un ottimo tempo. Peccato non aver potuto fare i 21 ma c'era un grigliata ad aspettarmi ... ubi Maior .....
Attilio Moregola


Eravamo proprio in tanti e, nonostante questo, stavolta posso proprio dire di essere arrivato ultimo! Amen....Per la cronaca ho chiuso i 21 in 1h52'...Avevo fatto prima anche gli 11 ( questo mi giustifica un po’ dalla figura barbina?)
Fabio Rainato


Bella corsa e numerosa affluenza di partecipanti Motta oggi. Io ho corso i 21km in 1h35'09" sono soddisfatto del risultato. Ultimo km in 4' 06" con volata nel mezzo giro di pista. E per finire me son magna anca do paneti col prosciutto e na red bull. Carico ;-)
Francesco Brussolo


Motta è sempre una bella corsa inutile negarlo. Per la cronaca ho fatto gli 11 km in 51'32".  Considerato che dovevo fare solo un allenamento sulla "tenuta del ritmo" non mi sembra maluccio.
Luca Tondello


Mi associo Motta è una gran bella corsa equilibrata tra asfalto e sterrato con breve salita finale al ponte x staccare il tuo Compagno :)> ..
1h45.34 sui 21 km con freno a mano tirato ..purtroppo devo ammettere che lo sciatico è un tipo Tosto ..ma non MOLLO !
Andrea Bonato


Motta di Livenza si conferma uno degli appuntamenti più belli e meglio organizzati. Io ho fatto gli 11 km in 43’55”....
Giancarlo Brollo


Gran bella corsa oggi...il ginocchio ha retto bene, anche se ho un po’ esagerato... oggi eravamo in tanti della polisportiva. Correre più di metà gara con due maglie arancio fluo davanti che si distinguevano in mezzo alla massa era proprio figo :-) comunque prossima settimana sicuramente pausa...oggi finito gli 11 km in 44’25” (alla fine ho trovato il tempo :-) )
Antonio Toscano


Per quel che riguarda la traversata dei Colli Euganei, erano presenti Massimo Saramin, Andrea Meneghini ed il nostro “Forrest Gump” Ermete, che ci racconta:

Il trail: "Cazzo è bellissimo". Non è una parolaccia ma la citazione di un film: Full Metal Jacket. Fatto il mio primo trail. Non so il time perché non riesco a scaricare la classifica, ma ho finito sulle 6 ore e 15 circa. Duro, ma bello, bello, bello. 42 km di salite e discese immerso nel bosco, 2000 dislivello positivo, crode, sentieri, radici di alberi e...tante donne. Tra 15 giorni si torna sull'asfalto a Padova, ma mi sono innamorato del trail. Il pacco gara una schifezza, ma le docce erano calde, tanti ristori sul percorso, il paese, Villa di Teolo, più piccolo di Croce (...), non ho trovato la pizzeria convenzionata e i premi per i primi erano ridicoli. Comunque bello l'ambiente e la corsa il resto...
Ermete Pastorio

Al trail dei Brac, a parte il forfait del nostro Lino Giurin, rimasto ai box per un problemino, hanno partecipato i nostri Alessandro Bettiol e Federica Bazzo.

Secondo trail, stupendo il percorso, avventatamente ho deciso di fare i 23 invece dei 12 e il ginocchio mi ha lasciato del tutto in discesa...per fortuna che al mio fianco avevo mio moglie che mi ha fatto da crocerossina!!! Percorso emozionante, ampi tratti esposti o in cresta, ristori "da ricchi" e ottimi servizi!
Alessandro Bettiol


Il trail mi ha preso sempre più, unisce la mia passione per la montagna e la natura e per la corsa. Oggi la gamba rispondeva bene, un po' dure le salite ma seguivo sempre il puntino arancione là avanti che era mio marito! Poi dopo in discesa ho cominciato a correre che era un piacere quando...ahia, il puntino arancione diventava sempre più grande fino a raggiungere quell'infortunato..
Potevo correre, stare dentro i tempi massimi..ma ho deciso di continuare allo stesso, lento suo passo!  Arrivo in coppia in solitaria..per ultimi. Ma tutto il paesaggio, i percorsi e l'ambiente ripagano dello sforzo compiuto!
Federica Bazzo


Ale e Fede al Trail dei Brac
Alessandro e Federica al Trail dei Brac.

venerdì 11 aprile 2014

FIGURINE OLL SCARS – 15a uscita – MASSIMO GIRO

Massimo GIRO
- nome/cognome

Massimo Giro.

- eventuale soprannome (se non ne hai uno, considera che potrebbe essertene assegnato uno sulla base delle tue risposte di seguito)

Bito.

- categoria

MM35

- distanza prediletta

Mezza maratona e maratona.

* la prima volta che hai corso, col proposito di correre. Racconta molto brevemente.

2003. La prima volta che ho iniziato a correre seriamente, l’ho fatto per superare un momento particolare che stavo attraversando e per smettere di fumare. Da lì in poi, tutto azzerato e ho smesso di fumare!..e si è letteralmente aperto un Mondo nuovo!

* la cosa più divertente e/o imbarazzante che ti sia capitata, correndo

La cosa più imbarazzante che mi sia accaduta correndo, è avvenuta nel 2013 durante la maratona dell’Ironman Austria. Un crampo pazzesco allo stomaco e la conseguente urgente ricerca di servizi igienici, terminata fortunatamente su un tipico chioschetto…(ahimè) pieno di gente, che mi seguiva con gli occhi e stupita dal mio cambio di direzione, mentre mi muovevo verso il bagno…

* ricordo più bello legato alla corsa. Motiva la scelta.

La mia prima maratona, Venezia 2004. Ancora mi ricordo l’emozione!

* gara più bella mai corsa. Motiva la scelta.

Maratona di Venezia, la mia prima maratona!


* gara più bella da correre. Motiva la scelta.

Maratona di Venezia, la “mia” città.


* luogo nel mondo, a tuo giudizio, più bello o stravagante, in cui tu abbia corso (indipendentemente da gare o competizioni di sorta). Motiva la scelta.


Personalmente mi piace molto correre sul lungomare di Jesolo, nel periodo invernale. Ha un che di poetico…

* luogo nel mondo in cui vorresti correre (indipendentemente da gare o competizioni di sorta). Motiva la scelta.

Mi piacerebbe correre la maratona regina, ovvero, quella di New York. Il problema è arrivarci, visto che di volare non se ne parla e in nave ci vuole troppo tempo…

- momento preferito della giornata in cui correre

All’alba, indubbiamente. Tutto si risveglia nel silenzio.

- momento della giornata in cui abitualmente corri

All’alba.. quando ce la faccio ad alzarmi!. Il più delle volte, corro alla sera.

- corsa da solo o in compagnia

Corro da solo.

- corsa col caldo o col freddo

Col caldo, anche a 40 gradi. Odio il freddo...

- l'azione che compi/oggetto che usi scaramanticamente prima di ogni competizione importante

Ripongo tutto il vestiario e le scarpe, all’interno di sacchi che uso da quando ho iniziato a praticare sport!

- altri sport praticati, attualmente o in passato

Nuoto, Pallamano, ciclismo e Triathlon.

- altri sport non praticati, che segui da appassionato

Snowboard freestyle.

- passioni non sportive

Musica, di qualsiasi genere, eccetto il latino americano!

- atleta mito, di riferimento (nell'ambito dello sport in genere, non necessariamente dell'atletica/corsa)


Mio nonno. Sportivo appassionato di sport praticato e di sport di endurance, della quale penso di aver ereditato il gene importantissimo e meraviglioso dello sport, e alla quale dedico ogni mia piccola grande ” impresa”.

- se la corsa fosse un brano musicale, la tua sarebbe "........" (indica il brano o il genere musicale)


Non saprei associare un brano musicale alla corsa, in quanto adoro correre ascoltando i rumori della natura, il mio respiro e i passi che si susseguono uno dopo l’altro.
- obiettivi sportivi 2014

Maratona di Venezia nel decennale del mio inizio attività!

- un saluto agli Oll Scars e a chi ci legge

Ciao ragazzi, sempre forti!.. e che il divertimento (e la fatica) sia sempre con noi!

mercoledì 9 aprile 2014

Sant’Angelo, Patriarca, San Martino al Tagliamento e BVG Trail

Impegni plurimi per i “fossaltini” on the road…e non solo per strada!
La competizione nel calendario sociale prevedeva la corsa dei 2 Mulini a Sant’Angelo, in quel di Treviso. Sentiamo com’è andata.

E' chiaro ormai ! E' guerra aperta tra me e lo sciatico della gamba sinistra...
Giornata di defaticamento post maratona, qualche km in più prima della partenza. Corsa "senza se" e "senza ma"...sempre in piacevole compagnia! 10700 mt in 50'45”.
Andrea Bonato


Oggi a Sant'Angelo di Treviso si correva la 10 Km dei 2 Mulini. Il percorso non è niente di particolare e in più io i due mulini non li ho visti!!!!! A parte questo era l'occasione giusta per fare una gara corta a un buon ritmo. Peccato ci siamo trovati in pochi della Polisportiva, eravamo solo in quattro.
Arrivederci a domenica prossima a Motta di Livenza. Per la cronaca Km 10,700 in 44’10”.
Giancarlo Brollo


Domenica mattina, trasferta a Sant'Angelo di Treviso per la 2 Mulini.
10,67 km in 41'18" per una classica della zona che, malgrado la concorrenza di molte gare concomitanti, ha visto al via centinaia di podisti per un livello medio molto alto, dati i numerosi premi previsti. Cinque "scarsoni" al nastro di partenza. Il mio livello è stato accettabile, in linea con la forma del momento. Resto soddisfatto e fiducioso perché le sensazioni ed i ritmi fino al terzo km sono stati buoni.
Non pervenuti: i due mulini, le mie gambe dal terzo km in poi, e l'Oll Scars fantasma che Giancarlo non ha visto, pur essendoci trovati tutti assieme dopo il traguardo. 
Percorso anonimo. Compagnia ottima.
Fabrizio Rosso


Lo dicono le statistiche: la preferenza "Oll Scars" è quella di fare km, 10 sono pochi. Ma ogni tanto, una competizione corta da fare veloci non è male, soprattutto se come me, si rientra nel circuito dopo un paio di "intoppi", che si chiamano infortuni. Una bellissima giornata, una buona affluenza di runners, un'ottima compagnia "Oll Scars" e una forma che piano piano sta tornando. Ho corso praticamente tutta la gara con Antonio, il quale mi ha poi lasciato gli ultimi 600m per allungare un po'. Chiudo con il tempo di 49' netti, che mi soddisfa completamente.
Cristian Fuser

Completa il quadro della competizione su strada la seconda tappa della Coppa Pordenone, a San Martino al Tagliamento, che ha visto il nostro Luca Tondello ai blocchi di partenza. 8 km conclusi con un bel 39’24”.
Non mancano, nel nostro gruppo, gli amanti dei trail, più o meno estremi.
Cinque dei nostri si sono dati appuntamento a Villa di Villa per il trail del Patriarca, 21 km con un dislivello positivo di 1000m: al via Lino Giurin, Andrea Meneghini, Massimo Saramin e i due nuovi “Oll Scars” Alessandro Bettiol e Federica Bazzo. Spazio ai commenti.

Ciao a tutti, oggi ho corso il mio primo trail in quel di Villa di Villa, percorso suggestivo, molto bello il tratto di ascesa nel bosco e decisamente provanti i tratti sotto il sole e la discesa finale.
Unica grave pecca gli ultimi due ristori sprovvisti di tutto, che hanno minato convinzioni celesti.
3h25'40" di natura non sempre incontaminata sono stati il battesimo del fuoco sia come trail, sia per la canotta Oll Scars!
Alessandro Bettiol


Ciao, anch'io ho fatto il trail del Patriarca, forse un po' troppo ambizioso come primo lungo dopo circa 4 anni di ferma e solo 3 settimane di allenamento, ma comunque sono arrivata!!
In effetti il percorso era bello, anche se dall'altimetria non sembrava ci fossero sali e scendi continui dopo la grande ascesa e, per noi "ritardatari" (sono arrivata in 4h e 15') non c'era ristoro fornito dopo il primo, se non di panettone e zollette.

Federica Bazzo


Oggi a Cordignano si correva il primo trail ufficiale della stagione. Giornata spettacolare con un percorso a dir poco splendido. 5 valorosi della polisportiva si sono dati appuntamento in località Villa di Villa, appunto a Cordignano e hanno portato una nota di colore con le loro canotte arancioni.
Io uscivo da un periodo nero per gli infortuni che mi sono capitati per cui più che il tempo, 3h24’, mi ha rincuorato il fatto che ho corso tutta la gara senza alcun fastidio
Lino Giurin


Per uItimo, ma non ultimo, il più “spericolato” dei nostri, che ha scelto una gara veramente impegnativa ed al quale vanno i nostri complimenti: Maxmilian Persico ha partecipato al BVG Trail, sul lago di Garda. 73 km con un dislivello positivo di 4300 metri…GRANDE!!

Maxmilian PERSICO
Maxmilian, che sembra ancora sufficientemente riposato :-)

venerdì 4 aprile 2014

FIGURINE OLL SCARS – 14a uscita – LINO GIURIN

Lino GIURIN
- nome/cognome

Lino Giurin.

- eventuale soprannome (se non ne hai uno, considera che potrebbe essertene assegnato uno sulla base delle tue risposte di seguito)

Nessuno per il momento.

- categoria

MM50

- distanza prediletta

Correre.

* la prima volta che hai corso, col proposito di correre. Racconta molto brevemente.

Un freddo mattino di ottobre di 4 anni fa cuffiette e come colonna sonora Back in Black degli AC-DC e quasi 20 kg più di oggi!

* la cosa più divertente e/o imbarazzante che ti sia capitata, correndo


Il giorno prima della maratona di Venezia 2012 andiamo a ritirare il pettorale e sulla strada del ritorno, dopo una birra d'obbligo, ci fermiamo in una farmacia per comperare della vaselina antifrizione.
Entriamo in farmacia, io capelli lunghi e il mio compagno di squadra orecchino e piercing, al dottore chiede della vaselina, non riesco a descrivere la sua faccia mentre gliela da.
Sono passati due anni ed è ancora motivo di ilarità a raccontarla…


* ricordo più bello legato alla corsa. Motiva la scelta.

Quando sono sceso sotto le 4 ore alla maratona di Reggio nell'Emilia, arrivo più che emozionante!

* gara più bella mai corsa. Motiva la scelta.

Trail de le Longane a Lozzo di Cadore, una splendida giornata un bellissimo percorso e un meraviglioso terzo tempo in compagnia dei miei compagni di avventura!

* gara più bella da correre. Motiva la scelta.

Avere la forza e la capacita di affrontare il Tor de Geants.
330 Km in mezzo alle montagne con 24.000 mt di dislivello complessivo implicano una forza mentale che travalica l'impegno sportivo.



* luogo nel mondo, a tuo giudizio, più bello o stravagante, in cui tu abbia corso (indipendentemente da gare o competizioni di sorta). Motiva la scelta.

La corsa di mezzanotte a Treviso con i runner mannari, goliardia allo stato puro…

* luogo nel mondo in cui vorresti correre (indipendentemente da gare o competizioni di sorta). Motiva la scelta.


Mi piacerebbe correre una maratona nel deserto, luogo pieno di fascino…

- momento preferito della giornata in cui correre

Non ho momenti preferiti...

- momento della giornata in cui abitualmente corri

Corro quando mi riesce e gli impegni me lo permettono.

- corsa da solo o in compagnia

Da solo o in compagnia, direi entrambe offrono diversi spunti di lavoro. In compagnia è stimolante per la competizione, mentre da solo sviluppi il carattere.

- corsa col caldo o col freddo

Caldo e freddo non sono problemi, preferisco leggermente il caldo comunque.

- l'azione che compi/oggetto che usi scaramanticamente prima di ogni competizione importante

Non ho azioni scaramantiche, controllo solo che le stringhe delle scarpe siano ben allacciate!

- altri sport praticati, attualmente o in passato

Ho corso a livello amatoriale in bicicletta (30 anni fa).

- altri sport non praticati, che segui da appassionato

Mi divertono il calcio e gli altri sport di squadra senza estremismi.

- passioni non sportive

Il cibo, per cui correre è anche una necessità per poter smaltire!

- atleta mito, di riferimento (nell'ambito dello sport in genere, non necessariamente dell'atletica/corsa)



Alex Zanardi, un grande. A Venezia 2012 vedendo un compagno in difficoltà l'ha trainato praticamente per tutta la maratona.

- se la corsa fosse un brano musicale, la tua sarebbe "........" (indica il brano o il genere musicale)

- obiettivi sportivi 2014

Raggiungere i 30000 mt di dislivello positivo!

- un saluto agli Oll Scars e a chi ci legge

Comunque vada sarà sempre un successo!

giovedì 3 aprile 2014

UNESCO Cities Marathon e Maserada

Altra domenica di maratona per i nostri colori: 4 Oll Scars presenti al  via della seconda Unesco Cities Marathon. Eccovi i risultati:

unesco_cities_marathon
Grande il nostro “Forrest Gump” Ermete, che con questa, ha partecipato e concluso ben 5 maratone in questi 3 mesi del 2014!!
Il resto della truppa invece si è convogliata verso Maserada, per la classica “Correndo lungo il Piave” giunta alla 35esima edizione. Spazio a radio corsa.

Maserada 2014 ultima frontiera...Ollscars enterprise all' arrivo :)
Ho fatto i 20...in realtà 19.6...in 1h29’34”  mio miglior risultato finora. Bella corsa fra le grave del Piave.  "All Scars" il rinfresco finale ... :)
Attilio Moregola


Bella corsa oggi a Maserada. Ho fatto i 20km scarsi tra lo sterrato e l'asfalto. Sono soddisfatto del mio test percorso ad un ritmo più sostenuto rispetto alle ultime uscite. Bella presenza di gente e buona organizzazione. Denuncio solo un paio di pecche: dal 13 km si incrociano i camminatori della 6km lungo il tratto di sentiero che purtroppo fanno spesso da tappo e al rinfresco finale non ho visto un panino nemmeno a pagarlo. Ho chiuso con il tempo di 1h27'57''. Ora si torna al passo della 100.
Francesco Brussolo


Finalmente primavera, la bella giornata di sole ha richiamato molti podisti e podiste in quel di Maserada. Il percorso è quello solito che alterna tratti di strada a sterrato lungo l'argine del Piave.
Io ho fatto i 19.5 in h 1h23’15”.
Giancarlo Brollo